
da sx Franco Pagani, Francesca Cappellini, Marco Silvestroni, Antonfrancesco Venturini, Carlo Poli
Roma, 22 maggio 2025 – “Importante incontro con il Senatore Marco SILVESTRONI per sottolineare la necessità di professionalità efficaci ed efficienti nel contesto dei processi afferenti le procedure giurisdizionali”. Lo ha dichiarato Franco PAGANI, Vice Presidente Vicario Aggiunto di CONFASSOCIAZIONI, a margine di un incontro avuto martedì 20 maggio presso Palazzo Madama con il Senatore Marco SILVESTRONI, firmatario di tre disegni di legge presentati al Senato (nn. 1065, 1068 e 1076/2024) in materia di giustizia, con particolare riferimento alla Consulenza Tecnica d’Ufficio e agli esperti giudiziari. Un incontro a cui hanno partecipato anche Francesca CAPPELLINI, Presidente Confassociazioni Toscana, Carlo POLI, Vice Presidente Confgiustizia, e Antonfrancesco VENTURINI, Consigliere Delegato del Presidente di CONFASSOCIAZIONI.
Durante la riunione, infatti, è stata evidenziata l’importanza del ruolo del consulente d’ufficio, dei periti e degli esperti, nonché la necessità di tutelarne la funzione, che si configura come irrinunciabile. È stata inoltre evidenziata l’importanza di abrogare l’art.161 delle disposizioni di attuazione del c.p.c. e di introdurre, mediante disposizione normativa espressa, la solidarietà dell’obbligo di pagamento, in linea con consolidati orientamenti giurisprudenziali.

Franco Pagani
“Abbiamo esaminato insieme – ha proseguito Franco PAGANI, che è anche Presidente di Confgiustizia e di Confassociazioni Giustizia e Legalità – i tre disegni di legge con l’obiettivo di offrire un contributo di competenza sul tema della consulenza tecnica d’ufficio, senza dimenticare l’esperienza maturata in questo ambito in oltre dodici anni di attività da CONFASSOCIAZIONI e dalle organizzazioni aderenti, in particolare Confgiustizia, la Camera Civile di Firenze, l’Associazione dei Periti ed Esperti, Innovazione e Giustizia“.

Francesca Cappellini
“L’obiettivo di una giustizia efficiente e di qualità – ha aggiunto la Presidente Confassociazioni Toscana, Francesca CAPPELLINI – richiede anche una formazione adeguata del consulente nominato dall’autorità giudiziaria, incentrata sui principi e sulle norme fondamentali del processo civile e penale, oltre che sulle tecniche di mediazione. Tale formazione deve essere garantita da tutti i soggetti che partecipano alla funzione giudiziaria: magistrati, avvocati, consulenti tecnici e altri professionisti».

Carlo Poli
“Già nel 2019 – ha sottolineato Carlo POLI, Vice Presidente Confgiustizia – l’Associazione APE Periti è intervenuta nel giudizio di legittimità costituzionale sull’art.161 delle disposizioni di attuazione del c.p.c., sostenendo la tesi dell’illegittimità della norma che oggi si intende abrogare con il disegno di legge n. 1065/2024”.

Antonfrancesco Venturini
“Sono stato felice di aver costruito le condizioni – ha affermato Antonfrancesco VENTURINI, Consigliere Delegato del Presidente di CONFASSOCIAZIONI – per accompagnare l’importante delegazione della nostra Confederazione in questo significativo incontro di lavoro, studio e approfondimento con il Sen. SILVESTRONI“.
“Questo intervento – ha concluso il Vice Presidente Vicario Aggiunto di CONFASSOCIAZIONI, Franco PAGANI – vuole mettere a punto le basi per attrarre i consulenti più qualificati ed esperti al servizio di una giustizia equa, efficiente, celere e, soprattutto, degna del nostro Paese”.