DEIANA E DE MEO, CONFASSOCIAZIONI: “IL RINVIO AL 2036 DELL’IVA (OBBLIGATORIA) PER IL TERZO SETTORE È UN GRANDE SUCCESSO CHE PREMIA L’IMPEGNO COSTANTE DI CONFASSOCIAZIONI PER GLI ENTI ASSOCIATIVI”

Roma, 24 novembre 2025 – CONFASSOCIAZIONI e Confassociazioni Salute e Terzo Settore esprimono profonda soddisfazione per la decisione presa dal Governo nell’ultimo Consiglio dei Ministri, di rinviare al 1° gennaio 2036 l’entrata in vigore del regime IVA obbligatorio per associazioni, organizzazioni non profit, Enti del Terzo Settore e realtà associative di base.

Angelo Deiana

“Si tratta di una scelta saggia e importante – ha dichiarato Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI – e di una grande vittoria per l’intero mondo del Non Profit, che da anni sostiene la necessità di un approccio più realistico rispetto alla funzione sociale svolta da milioni di volontari e operatori in tutto il Paese”.

“Ma soprattutto il rinvio al 2036 – ha continuato DEIANA – è il risultato concreto di un lavoro pluriennale di CONFASSOCIAZIONI. Già nel 2021 avevamo lanciato un appello chiaro al Governo e al Parlamento per chiedere il rinvio degli obblighi IVA a carico di associazioni e volontariato (leggi il comunicato stampa del 16 dicembre 2021). Oggi, grazie all’ascolto delle Istituzioni, si concretizza la tutela della sostenibilità amministrativa ed economica di migliaia di enti e di piccole associazioni (oltre 360 mila in Italia, secondo ultimi dati ISTAT) che operano per l’interesse generale del Paese”.

Massimo De Meo

“Questo lungo rinvio – ha aggiunto Massimo Maria DE MEO, Presidente di Confassociazioni Salute e Terzo Settore – non è un solo un atto tecnico: è il frutto di un impegno collettivo. Dal Lazio all’intero territorio nazionale, abbiamo coinvolto associazioni, reti civiche, professionisti, volontari e mondo accademico aprendo tavoli, promuovendo analisi, condividendo dati e seri elementi tecnici con Governo, Parlamento e Ministeri. La nostra mobilitazione ha trovato ampia risonanza mediatica e territoriale grazie anche al contributo di realtà come Informazione Quotidiana, che proprio dal 2021 ha sempre dato voce alle nostre istanze, sostenendo la raccolta di adesioni e posizioni da parte di decine di associazioni in tutta Italia”.

“Come auspicato da CONFASSOCIAZIONI, il rinvio al 2036 – ha continuato DE MEO – offre finalmente l’opportunità di tempi adeguati sia per una revisione organica del trattamento fiscale degli enti non profit che per interventi di semplificazione amministrativa e di riduzione degli oneri burocratici. La nostra Confederazione, nelle sue articolazioni settoriali e territoriali, si dichiara pronta a contribuire ai tavoli di confronto in modo da costruire una riforma strutturale utile a definire chiaramente i confini tra attività commerciale e attività di interesse generale come pure a riconoscere la specificità del volontariato e delle associazioni di promozione sociale e garantire l’equità fiscale senza snaturare la missione degli ETS.

“Il rinvio al 2036 dell’obbligo IVA non è quindi una semplice proroga – ha concluso il Presidente DEIANA – ma il riconoscimento strategico del ruolo sociale del Terzo Settore. Congiuntamente a Confassociazioni Salute e Terzo Settore, in attesa di leggere il testo definitivo in Gazzetta Ufficiale, ribadiamo il nostro impegno nel difendere sempre la sostenibilità e l’importanza di questo grande attore sistemico del nostro Paese”.

About Adriana Apicella