Roma, 30 settembre 2025 – La XXIII Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – Fiaba Day – il cui titolo quest’anno è Domani senza Barriere, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera si tiene annualmente la prima domenica di ottobre (quest’anno il 5 ottobre a partire dalle ore 10.00) in Piazza Colonna a Roma e coinvolge il mondo delle Istituzioni, politico, sociale, culturale, associativo e delle imprese per sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione e del superamento delle barriere fisiche e culturali.

Federica De Pasquale
Ogni anno sono numerosi i patrocini concessi da tutti questi organismi, tra cui CONFASSOCIAZIONI.
Nel panel degli eccellenti relatori Federica De Pasquale, Vice Presidente Nazionale di CONFASSOCIAZIONI con delega alle pari opportunità, che interverrà in più, interessanti, momenti della mattinata.
Gli argomenti trattati verteranno sull’accessibilità, intesa come principio trasversale, e sulle possibili proposte e soluzioni da adottare per favorirne l’attuazione. Le tematiche affronteranno aspetti relativi all’ambiente urbano, all’abitare, all’istruzione, al turismo e alla mobilità in senso ampio, includendo anche il superamento delle barriere digitali. L’obiettivo è promuovere l’inclusione attraverso l’eliminazione degli ostacoli fisici e culturali che limitano la piena partecipazione alla vita sociale.

Alma Manera
Contemporaneamente si terranno le tradizionali visite a Palazzo Chigi riservate a persone con disabilità, bambini, anziani e loro accompagnatori entro le 14. L’evento si concluderà alle 19:00 con vari momenti di intrattenimento per tutto il pomeriggio la cui conduzione è affidata all’artista Alma Manera, che è anche Vice Presidente di Confassociazioni Spettacolo Cinema Teatro.
Leggi il programma del FIABADAY 2025