da sx Cesare Damiano, Luigi Ferrara, Adriana ApicellaRoma, 31 maggio 2025 – “Il confronto con le altre realtà europee offre tante opportunità, ma anche diverse sfide. E purtroppo in Europa non abbiamo certo una posizione invidiabile avendo una media superiore per numero di morti e inferiore, invece, per importi di investimento”. Lo ha dichiarato Luigi FERRARA, Presidente A.N.CO.R.S., in una nota al convegno “La sicurezza miglioriamola insieme. Safety e Security nei paesi dell’UE” che si è svolto a Roma, lo scorso 27 maggio presso lo Spazio Europa del Parlamento Europeo.
Se i primi due appuntamenti (che si sono svolti il 27 marzo presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati e il 20 maggio presso la sala ISMA del Senato della Repubblica) hanno acceso i riflettori sulle Proposte normative e proiezioni per il futuro delle professioni del settore, in questo terzo incontro Safety e Security nei paesi dell’UE si è voluto uscire fuori dal confine nazionale per un confronto diretto con i paesi dei nostri cugini europei.

da sx Antonella Milieni, Cesare Damiano, Luigi Ferrara, Adriana Apicella, Gabriella Ancora

da sx Paola Amirante, Luigi Ferrara, Adriana Apicella, Gabriella Ancora
“È stato interessante evidenziare, nei vari interventi, quante frange di non omogeneità esistono tra uno stato e l’altro – ha proseguito Luigi FERRARA, che è anche Presidente Confassociazioni Sicurezza – che in Italia diventano ancora più numerose anche tra i diversi ambiti lavorativi, in primis quello dello spettacolo. Il che non giova a niente e a nessuno, perché si creano solo una serie di problemi che giocano con la vita delle persone. Se non siamo in grado di puntare all’omogeneità, già qui in Italia, difficilmente riusciremo a proporre negli altri paesi le nostre buone pratiche. Per armonizzare le diverse leggi vigenti nei Paesi membri sarebbe utile adottare un regolamento comunitario e creare una commissione a voce europea in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

da sx Cesare Damiano, Luigi Ferrara, Adriana Apicella, Gabriella Ancora
“L’unanimità di pensiero che ha percorso l’intero nostro ciclo di riflessioni – ha concluso il Presidente A.N.CO.R.S. e Confassociazioni Sicurezza, Luigi FERRARA – è consolidare la cultura della sicurezza, perché si sa se non c’è cultura non c’è sicurezza, se non c’è sicurezza non c’è vita. Le norme che ci sono vanno anche bene, ma resta fondamentale comprendere, attraverso le attività quotidiane quanto sia importante rendere abituale ciò che adesso è ancora eccezionale, ovvero quanto sia essenziale avere un atteggiamento positivo e proattivo sulla prevenzione. Atteggiamento, questo, che si traduce anche nel dare la giusta importanza alla formazione che non deve essere assolutamente considerata un costo, quanto piuttosto un’opportunità per una maggiore e migliore crescita. Lo abbiamo sottolineato in questo ciclo di incontri e continueremo a farlo in ogni momento partendo dal Festival del Lavoro, arrivando ad Ambiente Lavoro e proseguendo nella vita quotidiana”.
Durante questo terzo incontro, come i precedenti organizzato da A.N.CO.R.S. e Confassociazioni Sicurezza, patrocinato da CONFASSOCIAZIONI ed EBNU e moderato da Adriana APICELLA Direttore Generale CONFASSOCIAZIONI e Direttore Responsabile ANCORSNews, hanno affiancato il Presidente A.N.CO.R.S. e Confassociazioni Sicurezza Luigi FERRARA, l’on. Benedetta SCUDERI, Europarlamentare Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, Gabriella ANCORA, Presidente CIU-UNIONQUADRI, Cesare DAMIANO Presidente Lavoro&Welfare, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Paola AMIRANTE, Direttore Generale A.N.CO.R.S., Antonella MILIENI, Dirigente Ufficio IV – Vigilanza Salute e Sicurezza del Lavoro INL, Roberto SCAVIZZI Avvocato e docente universitario, Francesco CARROZZO, Vice Presidente AN.CO.R.S., David CONTI, Presidente EFEI, Giuseppe CANDUCCI Consigliere Nazionale A.N.CO.R.S. e la rappresentante A.N.CO.R.S. Manfredonia Mariella LA TORRE.